PREMESSA
Il Mediatore Familiare è una figura professionale che offre prestazioni specialistiche a coppie o gruppi familiari che attraversano una fase di crisi o conflitto e necessitano di ritrovare un nuovo equilibrio. Il Mediatore è un osservatore esterno, attento all’ascolto e ai bisogni dei suoi utenti, ricopre e rispetta sempre la posizione di neutralità e assenza di giudizio. In situazioni di conflitto o in cui la comunicazione tra le parti risulta interrotta o controversa, il professionista interviene facendo spazio alle esigenze di tutti e valorizzando le risorse personali e, in particolar modo, tutelando l’interesse prioritario dei figli della coppia.
La coppia è accompagnata a ricostruire un nuovo ponte di comunicazione e a riappropriarsi responsabilmente dei rispettivi ruoli, acquisendo la capacità di gestire e trasformare il conflitto in risorsa e definendo accordi rispettosi e soddisfacenti per sé e per i bambini.
FINALITÀ
Scopo del Percorso di Specializzazione è formare un professionista capace di offrire prestazioni altamente qualificate nell’ambito della Mediazione Familiare. Sarà fondamentale per il professionista utilizzare strategie di comunicazione efficace ed essere dotato di spiccate capacità relazionali e di ascolto attivo.
Il mediatore familiare potrà intervenire in enti pubblici e privati o come libero professionista o collaborando in equipe multidisciplinari di settore.
OBIETTIVI
- Conoscere la deontologia e i principi etici che regolano la professione;
- Comprendere le metodologie tradizionali dei processi di mediazione familiare e gestione dei conflitti;
- Conoscere il ruolo del mediatore familiare in contesti pubblici e privati ed in
- Apprendere i contesti professionali e la rete dei servizi sociali e giuridici;
- Gestire le emozioni e l’approccio di neutralità negli interventi di mediazione;
- Approfondire elementi di psicologia, pedagogia e sociologia della famiglia;
- Condurre con le diverse metodologie, anche innovative, colloqui individuali e di gruppo;
- Affinare la capacità di ascolto e di comunicazione efficace;
- Apprendere le tecniche di gestione del conflitto e le tecniche di negoziazione in funzione del raggiungimento degli accordi tra le parti;
- Migliorare la relazione intrapersonale ed interpersonale;
- Favorire nell’altro il processo di auto-esplorazione degli obiettivi e delle potenzialità per raggiungerli;
- Conoscere gli aspetti giuridici, normativi e culturali della separazione del divorzio.
A CHI È RIVOLTA LA FORMAZIONE SPECIALISTICA DI MEDIAZIONE FAMILIARE:
- A chi vuole intraprendere la professione di mediatore familiare;
- Liberi professionisti che intendano potenziare le proprie conoscenze e competenze;
- Educatori e Formatori, avvocati;
- Pedagogisti, Psicologi, Assistenti sociali, Sociologi;
- Dirigenti scolastici e docenti;
- Consulenti, manager e team leader;
- Counselor.
PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA
Esperto in mediazione familiare; Esperto in mediazione e tecniche di gestione dei conflitti
ALCUNI SBOCCHI LAVORATIVI:
- Tribunale per i minorenni
- Tribunale civile
- Amministrazioni pubbliche
- Servizi sociali
- Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado
- Uffici legali
- Consultori
- Centro di Prima accoglienza e Istituti penitenziari
- Libera professione
- Organismi professionali in generale