PREMESSA
Il Counselor è un professionista particolarmente richiesto in situazioni di difficoltà e criticità che l’utente si trova a dover affrontare in uno spazio della propria esistenza. Il professionista è in grado di intervenire in maniera efficace e neutrale, (costruendo) costituendo una relazione di aiuto e di accoglienza. Le difficoltà personali e interiori dell’utente incontrano la professionalità del Counselor che facilita il processo di esplorazione e ricerca delle personali risorse.
Nel percorso di Counseling, il professionista sottolinea la centralità della persona e la aiuta ad ampliare le proprie performance, la propria adattabilità e a promuovere il cambiamento e la crescita personale in un percorso di chiarificazione con sé stessi.
FINALITÀ
Il percorso ha la finalità di formare un professionista competente che è in grado di aiutare le persone ad aiutarsi, ad eliminare le difficoltà che, in un determinata fase della propria vita, impediscono all’utente di trovare soluzioni soddisfacenti.
OBIETTIVI
- Conoscere la normativa, la deontologia e i principi etici che regolano la professione;
- Conoscere le metodologie tradizionali dei processi di counselling;
- Affinare tecniche e strategie di comunicazione efficace, gestione dei conflitti e ascolto attivo;
- Apprendere le attività di ricerca sui diversi temi del counseling e le sue applicazioni nei vari contesti;
- Analizzare il ruolo del counselor negli odierni contesti formativi e professionali;
- Comprendere e utilizzare i diversi approcci innovativi nel campo della relazione d’aiuto e sostegno, con particolare attenzione alla metodologia della narrazione e autobiografia;
- Condurre con le diverse metodologie, anche innovative, colloqui individuali e di gruppo;
- Migliorare la relazione intrapersonale ed interpersonale;
- Favorire nell’altro il processo di auto-esplorazione degli obiettivi e delle potenzialità per raggiungerli;
- Padroneggiare tecniche e metodologie del counseling per favorire nell’altro la definizione e il raggiungimento degli obiettivi e il superamento del momento di crisi;
- Sviluppare dinamiche relazionali nei gruppi e le tecniche del linguaggio non verbale.
A CHI È RIVOLTA LA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN ORIENTAMENTO
- A chi vuole intraprendere la professione di counselor;
- Professionisti che intendano potenziare le proprie conoscenze e competenze;
- Educatori, Formatori, Avvocati;
- Pedagogisti, Psicologi e Sociologi;
- Dirigenti scolastici e docenti;
- Referenti dei servizi sociali ed educativi;
- Consulenti, manager e team leader.
PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA
Professionista Counselor ai sensi della Legge 4/2013. Esperto nei servizi di Counselling.
ALCUNI SBOCCHI LAVORATIVI:
- Enti pubblici
- Scuole pubbliche e private
- Università
- Servizi sociali
- Consultori
- Uffici risorse umane
- Libera professione
- Organismi professionali in generale