PREMESSA
Il corso formativo è volto all’analisi della normativa in materia di diritto d’autore (L. 633/1941), con particolare riguardo alla sua applicazione nella formazione a distanza e sull’utilizzo di materiale didattico tutelato da copyright nell’ambito di attività didattiche a distanza, con l’ausilio delle nuove tecnologie.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Corso si propone di realizzare un percorso didattico-formativo volto a fornire delle linee guida ai formatori del settore, chiamati a redigere, diffondere ed utilizzare del materiale didattico all’interno del corso di formazione in qualità di docente, a salvaguardia e garanzia sia del realizzatore del corso, sia dell’organismo formativo che lo eroga.
COMPETENZE ACQUISITE
- conoscenza della normativa di settore;
- utilizzo di materiali estrapolati da opere di terzi, nell’ambito della didattica;
- applicabilità al e-learning di alcune eccezioni o limitazioni ai diritti di riproduzione e di comunicazione al pubblico di opere di genio.
A CHI È RIVOLTO
Formatori, docenti, scrittori, laureandi.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona / Formazione a distanza asincrona / In presenza
QUESTO CORSO É FINANZIABILE CON PASS IMPRESE
PROGRAMMA
- I diritti patrimoniali: dalla prima pubblicazione, alla riproduzione, distribuzione, comunicazione a pubblico, anche in FAD
- I diritti morali (paternità, integrità dell’opera, ritiro dell’opera dal commercio)
- L’importanza del diritto d’autore per l’e-learning
- Il corso multimediale come opera protetta dalla Legge 633/41
- La titolarità del corso on line
- Riutilizzabilità di contenuti digitali per costruire un corso on line
- Limitazioni ed eccezioni nello scenario italiano
- La tutela del diritto d’autore ON LINE: cenni