PREMESSA
Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno avuto una pesante ricaduta a livello mondiale sul settore turistico. Dati recenti vedevano l’Italia al quinto posto tra i Paesi più visitati al mondo, con 94 milioni di turisti stranieri per un settore che, con il suo indotto, genera il 13% del PIL nazionale.
Fortunatamente l’interesse per il nostro bel Paese non ha subito cali, secondo l’Enit (Agenzia Italiana per il Turismo) nei prossimi avremo una crescita percentuale più sostenuta rispetto ai livelli precedenti e il digitale assumerà un ruolo ancor più determinante per il posizionamento e la crescita delle aziende coinvolte nel comparto Hospitality.
FINALITÀ E OBBIETTIVI
Il Corso in Digital Marketing per settore Turistico e Ricettivo intende fornire tutti gli elementi utili per studiare e comprendere l’evoluzione del Turismo, presentando in modo completo le conoscenze necessarie per impiegare le tecnologie digitali nella relazione con il turista e nella gestione dei servizi, fondamentale per mantenere alto il livello di competitività del settore.
L’obiettivo è quello di individuare e delineare la nuova “figura di turista”, le diverse modalità di interazione tra gli attori della filiera e l’integrazione di canali e strumenti digitali.
SKILLS ACQUISITE
- Guidare l’impresa turistica ricettiva alla comprensione delle dinamiche digitali dei viaggi
- Idividuare le opportunità fornite dagli strumenti e adottare strategie aziendali efficaci.
A CHI È RIVOLTO
Imprenditori, professionisti digitali e consulenti aziendali
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona / In presenza
QUESTO CORSO É FINANZIABILE CON PASS IMPRESE
PROGRAMMA
- Web marketing strategy
- Conoscere per decidere: web marketing research e web marketing strategy
- Mappare il customer journey e definire le Buyer Personas
- Dalla web strategy alla web tattics: i passi che da seguire
- Customer experience e Digital Travel Journey
- Web reputation, gestione delle criticità e risposta alle recensioni