PREMESSA
Le fiere costituiscono un fattore primario per lo sviluppo dell’economia nazionale, per la crescita e la promozione delle imprese. Tuttavia, di fronte ai rapidi cambiamenti del contesto economico e alle recenti sfide che impongono un mercato sempre più difficile da dominare, è necessario reagire in modo positivo e valorizzare la loro funzione, facendo networking, entrando in contatto con nuovi mercati e, nel confronto con altre realtà, sviluppare strategie per migliorare la propria brand identity. Interessanti sono gli strumenti finanziari regionali (Titolo IV Regione Puglia) e nazionali (Sace-Simest) a disposizione delle aziende a sostegno della partecipazione a fiere internazionali, anche in Italia.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Corso in Exhibition Manager intende fornire tutti gli elementi utili per definire e strutturare una partecipazione ad eventi fieristici che sia proficua e profittevole. Si intende quindi dotare il responsabile marketing, il dirigente d’azienda o il consulente professionista, di competenze specifiche che concorrano alla definizione della missione strategica di una partecipazione a eventi e fiere: investire sull’innovazione dell’offerta, sulla digitalizzazione dei servizi e sulla formazione del capitale umano per penetrare mercati a più alto potenziale e più lontani, pianificando l’attività in un più ampio processo di internazionalizzazione d’azienda.
SKILLS ACQUISITE
Definire in modo manageriale la strategia e la regia complessiva dell’evento, quantificare e gestire gli investimenti (ricerca sponsor, gestione degli aspetti amministrativi, predisposizione di bilanci consuntivi) e selezionare i canali e gli strumenti di comunicazione da attivare per il raggiungimento degli obiettivi di marketing, comunicazione e vendita.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona / In presenza
QUESTO CORSO É FINANZIABILE CON PASS IMPRESE
PROGRAMMA
- Analisi del mercato di riferimento
- Analisi della concorrenza
- Aspetti legali e amministrativi
- Definizione dello spazio e del progetto espositivo (supervisione e coordinamento del rapporto con i fornitori e il team dedicato)
- Attivazione degli strumenti di comunicazione
- Agenda degli appuntamenti commerciali