PREMESSA
La finanza alternativa (o complementare) per le piccole e medie imprese continua a crescere in Italia, sulla scia di quanto sta accadendo nel resto dell’Europa. Queste strade “alternative” al sistema bancario attraggono sempre più imprese, che rimangono, comunque, una piccola minoranza rispetto al mercato potenziale.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il corso consente a professionisti e imprenditori di apprendere ed utilizzare a proprio vantaggio – o per i propri clienti nel caso di professionisti – alcuni strumenti di finanza alternativa che si stanno sempre più affermando negli ultimi anni in Italia, a fronte sia di normative favorevoli (come quella sull’equity crowdfunding), sia dei cambiamenti del mercato finanziario, con il fintech che apre nuove e interessanti prospettive per le PMI, le quali possono far a meno delle banche per trovare nuovi soci e finanziatori che consentano di sviluppare i loro business.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di scegliere gli strumenti di finanziamento più adatti allo stadio di sviluppo del proprio business e al fabbisogno dell’impresa, in modo da realizzare un business plan adatto alla specifica operazione finanziaria e sapendo quale documentazione legale occorre predisporre.
SKILLS ACQUISITE
- Conoscenza dei principali strumenti di finanza alternativa accessibili in Italia;
- Capacità di scegliere il tipo di finanziamento più adatto al proprio business e al suo stadio di sviluppo;
- Capacità di individuare la documentazione legale necessaria per la specifica operazione finanziaria;
- Capacità di redigere business plan adatti a ciascuno strumento di finanziamento.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona / In presenza