PREMESSA
Il percorso formativo, rivolto alle pubbliche amministrazioni, affronta le tematiche legate alla corretta gestione dei rifiuti dal punto di vista normativo.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Corso si prefigge di fornire alle pubbliche amministrazioni gli strumenti per gestire i rifiuti in conformità alla vigente legislazione ambientale, considerando gli aspetti penali e civili del produttore e del gestore, le responsabilità del sindaco e le buone pratiche della raccolta differenziata, lo stoccaggio, lo start up di nuovi sistemi di raccolta, la bonifica dei siti contaminati e la valorizzazione dei rifiuti non riciclabili meccanicamente.
SKILLS ACQUISITE
- aspetti penali, civili e responsabilità del produttore;
- norme sulla corretta gestione dei Centri Comunali di Raccolta;
- reati ambientali
- traffico internazionale di rifiuti;
- classificazione dei rifiuti, tracciabilità e norme legislative;
- gestione dei rifiuti d’impresa;
- start-up dei nuovi sistemi di raccolta dei rifiuti;
- gli eco reati e responsabilità della pubblica amministrazione.
A CHI È RIVOLTO
Il corso è rivolto ai Responsabili Ambientali per la gestione dei rifiuti, Comuni e Pubbliche Amministrazioni
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona
PROGRAMMA
- Adempimenti autorizzatori e gestionali – Autorizzazioni e procedure semplificate
- Forme di stoccaggio autorizzate e deposito temporaneo dei rifiuti
- La normativa in tema di esportazione e importazione dei rifiuti. Il Reg. CE 1013/2006 e s.m.i.
- Direttiva europea sulla gestione dei rifiuti
- Le procedure di estinzione delle contravvenzioni in materia ambientali nel distretto della Corte di Appello di Bari – Case study