PREMESSA
La formazione è un processo in evoluzione continua che necessità di continuo aggiornamento e di una visione sempre attuale delle problematiche dei formandi.
Gli stessi cambiamenti della società e del mondo del lavoro sono sostenuti dai formatori, che però devono essere pronti a saperli cogliere. Questo master consentirà ai formatori partecipanti di avere quegli strumenti idonei per affrontare l’evoluzione sociale.
FINALITÀ E OBIETTIVI
La finalità di questo master è quella di forgiare ed aggiornare esperti della formazione che dovranno essere in grado di promuovere, supportandoli, tutti i processi di apprendimento e dovranno poter essere in grado di gestire l’intero progetto formativo. Partendo dalla rilevazione dei fabbisogni formativi e seguendo con la corretta progettazione degli interventi formativi, utilizzare tutte le nuove metodologie e gli strumenti innovativi necessari.
Molto importanti saranno le nozioni per gestire correttamente le dinamiche delle aule e dei gruppi, promuovendo la motivazione e la crescita personale. Sarà dato spazio alla valutazione dell’apprendimento sia nell’ambito del formale che non formale. L’obiettivo primario è quello di sviluppare nuove competenze e professionalità per le più diverse fasce di formandi. Le competenze saranno rivolte a soddisfare i bisogni formativi degli allievi con difficoltà di apprendimento, la formazione dei gruppi cosiddetti svantaggiati, la formazione nel mondo del lavoro e quella per le fasce adulte della popolazione.
SKILLS ACQUISITE
Gli skill professionali in uscita saranno:
- Formatore esperto per i processi di apprendimento nella formazione in ambito formale e non formale;
- Responsabile dei percorsi e della gestione della formazione nelle organizzazioni.
Le competenze acquisite:
- Effettuare l’analisi dei fabbisogni formativi della committenza sapendo comprendere e interpretare le esigenze specifiche;
- Coerenza nella progettazione di un intervento formativo rispettando i fabbisogni rilevati, i tempi necessari e le risorse disponibili
- Saper predisporre i materiali didattici necessari alla gestione dell’intero intervento formativo;
- Identificare le migliori strategie per l’apprendimento degli allievi in formazione e saper gestire l’aula;
- Effettuare il monitoraggio del processo formativo con particolare attenzione alle strategie di apprendimento;
- Capacità di effettuare la valutazione dell’apprendimento degli allievi durante tutto il percorso formativo dall’ingresso sino al termine.
A CHI È RIVOLTO
La determinazione nella propria crescita personale è il requisito comune sia per chi decide di iniziare la professione di formatore che per chi ha già esperienza e vuole migliorare.
DURATA: 1.500 ore
- 300 ore di formazione su aree tematiche
- 100 ore in laboratorio
- 300 ore di stage
- 600 ore di studio individuale
- 200 ore di project work
PROGRAMMA
- Il ciclo della formazione
- Processi e contesti formativi
- Il ruolo del Formatore
- Differenze del profilo professionale del formatore nei diversi contesti formali e non formali
- La classe come comunità di apprendimento
- Modelli e strumenti di insegnamento
- Apprendere per competenze: il sapere in azione
- Ambienti di apprendimento
- Educazione degli adulti: I principi dell’apprendimento degli adulti
- Fondamenti di didattica ed elementi di pedagogia
- Stili di apprendimento e strategie didattiche
- La didattica multisensoriale: apprendere con tutti i sensi
- Modelli linguistici per facilitare l’apprendimento e il cambiamento ad apprendere
- Emozioni e apprendimento
- L’uso delle Metafore nell’insegnamento/apprendimento
- Educare teatrando: Il teatro come strumento di formazione