PREMESSA
Il corso affronta vari aspetti relativi al settore agroalimentare per fornire ai partecipanti competenze di base ed acquisire maggiore consapevolezza e professionalità nella selezione e promozione delle eccellenze enogastronomiche e del territorio. Dalle basi dell’analisi sensoriale ed organolettica, allo studio di tecniche e case studies di successo per una comunicazione efficace. Il binomio locale/globale è parte del progetto didattico nel quale la valorizzazione delle eccellenze del territorio è messa a confronto con i mercati nazionali e ed esteri e con i suoi attori principali, per trarne stimolo ed ispirazione.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti di base per poter selezionare i prodotti di qualità e per poterli promuovere con efficacia presso i mercati nazionali, esteri, online, come pure presso strutture ricettive turistiche, agroturistiche, di ristorazione o direttamente presso i luoghi di produzione come cantine, frantoi, caseifici ecc., con la finalità di promuovere, in questo modo, il territorio attraverso le sue eccellenze.
SKILLS ACQUISITE
- Riconoscimento delle principali caratteristiche dei prodotti
- Migliore Selezione delle eccellenze agroalimentari
- Comunicazione più efficace per valorizzare, commercializzare e promuovere le peculiarità
- Migliore conoscenza dei mercati di interesse e dei diversi percorsi
- Maggiore padronanza dei processi produttivi
A CHI È RIVOLTO
Imprenditori, Produttori, Agenti, Distributori, Gestori di Strutture Turistiche, Addetti al Servizio.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona/in presenza
QUESTO CORSO É FINANZIABILE CON PASS IMPRESE
PROGRAMMA
- Origine dei prodotti
- Processi produttivi
- Tipologie
- Riconoscimento caratteristiche positive e difetti principali per olio d’oliva, vino, birra, formaggi, miele, olive, caffè, cioccolato, pasta e lievitati, grappa e distillati
- Cenni di tecnologia alimentare, sicurezza alimentare, certificazioni con focus su biologico/biodinamico, vegan &Co