PREMESSA
Il tartufo rappresenta l’agricoltura italiana perché interpreta sentimenti, tradizioni e promuove il turismo del nostro territorio. Il corsista percorrerà un itinerario virtuale nella macchia salentina per la scoperta e la raccolta del tartufo e vivrà un’esperienza laboratoriale in cucina, per sperimentare tecniche di lavorazione del tartufo e la preparazione dei piatti d’eccellenza di “Borgia Tartufi”.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il percorso formativo fornisce ai partecipanti una reale conoscenza del tartufo e permette la scoperta delle zone tartufigene e delle varietà tipiche del territorio salentino.
SKILLS ACQUISITE
- Conoscere l’attività dei cavatori di tartufi, le forme di lavorazione,
- Impiego e commercializzazione deflazionando le frodi in commercio.
- Fornire una reale conoscenza delle zone tartufigene della Puglia,
- Distinguere le diverse tipologie, le corrette modalità di raccolta e le molteplici possibilità d’impiego nel settore gastronomico.
A CHI È RIVOLTO
Appassionati del tartufo e specialisti del settore gastronomico
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona / Formazione a distanza asincrona / In Presenza