PREMESSA
Il ruolo dell’enogastronomia nel turismo ha assunto sempre maggiore centralità: negli ultimi anni le esperienze a tema enogastronomico nel corso dei viaggi sono diventate un patrimonio comune, con la quasi totalità dei turisti che vi prende parte quando viaggia (94%). L’enogastronomia risulta essere un importante driver di viaggio: se nel 2016 le ricerche avevano evidenziato il 21% degli italiani in viaggio interessati a questo tipo di turismo, con un incremento, nel 2017 al 30%, ad oggi questo valore è ulteriormente cresciuto, raggiungendo il 45%.
Studiare il turismo enogastronomico, conoscere il profilo del turista enogastronomico, approfondire le esigenze per costruire una offerta che sia market-oriented, capire le tecniche di sviluppo del settore, ed infine muoversi in modo strutturato verso un prodotto che possa essere innovativo, sostenibile, digitale e di qualità è diventato di fondamentale importanza per la valorizzazione dei territori e per gli operatori che li animano.
FINALITÀ E OBIETTIVI
L’intento primario è offrire dati, conoscenze e strumenti per approfondire il tema della progettazione di esperienze enogastronomiche e fornire strumenti di riflessione alle singole realtà per comprendere quali sono gli elementi rispetto a cui puntare per valorizzare la propria offerta. Personalizzare, innovare, digitalizzare sono le parole chiave per lavorare ed essere efficaci rispetto alla propria esperienza enogastronomica, guardare al mercato e aumentare le vendite.
COMPETENZE ACQUISITE
- osservare il fenomeno del turismo enogastronomico e comprendere le principali dinamiche di settore;
- analizzare le scelte di marketing da intraprendere per ottimizzare l’operatività di un’azienda turistica;
- definire obiettivi di gestione per lo sviluppo di prodotti legati al turismo enogastronomico;
- contribuire all’organizzazione di comunicazione e promozione di un prodotto turistico di un determinato territorio o impresa;
- facilitare le relazioni interpersonali, sia nella fase di costruzione dell’offerta che in quella di gestione operativa;
- documentarsi ed accedere a basi di informazione, utilizzare il computer a fini di produzione, ricerca ed elaborazione di dati.
A CHI È RIVOLTO
Destinatari principali del corso sono coloro i quali vogliono trovare spunti per valorizzare l’enogastronomia ed i prodotti del territorio nel turismo; si tratta di operatori della filiera enogastronomica, in particolare per chi promuove, coordina ed organizza i percorsi di visita e che intende offrire esperienze di visita innovative ed emozionali.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Formazione a distanza sincrona / In presenza
QUESTO CORSO É FINANZIABILE CON PASS IMPRESE
PROGRAMMA
- I principali trend e tendenze del settore
- Il ruolo dell’enogastronomia nel turismo
- Dall’appassionato di cibo al turista culturale alle famiglie: i target
- Il turista italiano e straniero: preferenze ed attitudini per nazionalità
- Le esperienze più amate: da quelle in cantina ai mercati, dai bar storici agli eventi
- Tutti i dettagli: dagli strumenti di comunicazione preferiti, ai mezzi di trasporto scelti
- Differenziare l’offerta delle aziende food&wine: passare da offrire una degustazione ad offrire una esperienza con un posizionamento ben chiaro e definito
- Analisi: dal contesto alle risorse aziendali alla concorrenza
- Dal posizionamento alla definizione di strategie ed obiettivi
- Definire il marketing mix
- La customer journey: dalla scelta della meta alla prenotazione, dalla visita alla recensione
- Creare un’esperienza
- Le fasi per un’esperienza coinvolgente, partecipata ed emozionale
- Il percorso di visita
- Le nuove tecnologie per la customer experience: pre visita e durante la visita
- Le degustazioni digitali
- Le best practice italiane e straniere
- I prodotti luxury
- Le normative di riferimento
- Assessment della tua offerta
- Le strategie per una comunicazione efficace
- La relazione coi media tradizionali
- Il sito internet, i social network, le fotografie e i video
- Gli strumenti utili ed il piano editoriale
- Tecniche di vendita tramite punto vendita e tramite siti di e-commerce
- La relazione con i tour operator
- La vendita tramite i portali di esperienze
- Le reti territoriali, una leva di sviluppo
- Modello di gestione e sviluppo della rete per massimizzare l’efficacia per tutti gli stakeholders
- Come sviluppare la rete definendo i criteri di adesione, i controlli, lo sviluppo del prodotto, la comunicazione e commercializzazione e il modello di governance
- Esempi di reti enogastronomiche in Italia e nel mondo
- La creazione di un itinerario con più esperienze